Santa Caterina Puglia: Visita alla località di mare Santa Caterina di Nardò
Santa Caterina è una località balneare a pochi chilometri da Nardò (7 per essere precisi) in provincia di Lecce, posta fra due torri, Torre Santa Caterina e Torre Dell'Alto. La Marina di Nardò è caratterizzata da una costa rocciosa e da solo una piccola spiaggia in sabbia. Santa Caterina, infatti è facilmente raggiungibile da Santa Maria al Bagno, oltrepassando il Promontorio dell'Aspide che separa i due posti di mare.
Santa Caterina Spiaggia
Lo splendido lungomare di Santa Caterina si caratterizza per una costa prettamente rocciosa, con piccole calette sabbiose alternate da scogli e anfratti naturali, circondate da un rigoglioso paesaggio collinare.
La spiaggia principale in centro a Santa Caterina, Torre Santa Caterina, è caratterizzata da formazioni rocciose che formano una sorta di scalinata che si immerge in mare. La sabbia è chiara e fine, ben visibile attraverso le acque cristalline che la bagnano.
La spiaggia è piccola ma ben servita con un lido che offre cabine e servizi balneari ai visitatori.
Com'è il mare a Santa Caterina
La costa rocciosa e l'acqua cristallina di Santa Caterina sono terreno fertile per diverse varietà di piante ed animali marini. Il mare di Santa Caterina è trasparente, prettamente roccioso e ricco di vita marina, sia di piante che di animali.
Le spiaggette sono intime ma molto pulite e curate, con i fondali ben visibili e con piccoli banchi di pesci che si avvicinano fino a riva, nuotando tra i bagnanti.
Oltre alle spiagge ed ai lidi, i visitatori possono godere dello splendido mare anche praticando le moltissime attività di mare disponibili.
Il porticciolo di Santa Caterina è la scelta preferita degli appassionati di immersioni e di snorkeling. Le immersioni si possono fare direttamente da una barca ma la maggior parte degli utenti preferisce calarsi dagli scogli oppure immergersi in mare da una delle calette nelle vicinanze.
Il porticciolo è la meta preferita di tutti coloro che amano le immersioni, in particolare dello snorkeling.
Santa Caterina cosa vedere
Santa Caterina è storicamente un avamposto difensivo contro gli attacchi e le scorribande dei Saraceni sulla costa salentina durante il XVI secolo.
Due Torri costruite a guardia del territorio, Torre Santa Caterina e Torre Dell'Alto, furono costruite a Santa Caterina a protezione dei tesori della cittadina e del territorio.
Molto vicino a Santa Caterina troverete una delle località di mare più suggestive dell'area, Porto Selvaggio. Le spiagge di Porto Selvaggio sono adatte a tutti i visitatori, grazie all'acqua cristallina e bassa per molti metri, e fondali fitti di ricca vegetazione marina.
Una delle mete preferite dai visitatori è il Lido Beija Flor, costriito di fianco al porticciolo con una piattaforma in legno appoggiata sugli scogli per ospitare i visitatori ed i bagnanti. Il lido offre agli ospiti ottimi cocktail ed una cucina che prepara deliziosi piatti e stuzzichini in uno spazio ideale in cui rilassarsi fino al tramonto.