La Puglia è una terra meravigliosa che regala scenari unici ai concerti ed ai Festival che si tengono all'aperto durante la stagione estiva.
I Festival Musicali in Puglia sono eventi musicali che si tengono all'aperto tra il mese di Maggio ed il Mese di Settembre. I Festival Musicali in Puglia hanno una durata che va da pochi giorni fino a oltre un mese, a seconda del festival e del periodo. Tra i molti generi musicali coperti dai festival in Puglia spiccano il Folk, Pop, Rock, Elettronica, Classica e l'Opera.
I Festival Musicali in Puglia ospitano artisti famosi nazionali ed internazionali in un clima di gioia, di festa e di reciproco rispetto.
La regione è ricca di meraviglie paesaggistiche e storiche amate dai cittadini ed apprezzate dai visitatori. Spiagge, campagne, trulli, masserie, boschi e natura selvaggia rendono la regione ideale per ogni tipo di vacanza che si voglia fare. Tale fermento paesaggistico è reso ancora più interessante dai numerosi eventi che si svolgono all'aperto quasi ogni giorno durante l'estate nei diversi borghi della regione.
Agli appassionati di musica la Puglia regala una vera sinfonia di emozioni e tradizioni all'insegna della buona musica e del divertimento assicurato.
I più importanti Festival Musicali in Puglia durante l'estate sono:
- Medimex (within International Festival & Music Conference)
- Locus Festival
- Festival della Valle d'Itria
- Festambientesud
- Viva! Festival
- Cinzella Festival
- La Notte della Taranta
Medimex - International Festival & Music Conference
Dal 13 al 18 giugno (Taranto)
Il Festival Medimex è uno degli eventi musicali più importanti della Puglia e si tiene all'interno dell'International Festival & Music Conference.
Il Medimex, con il suo ricco programma di eventi, ritorna a riempire i luoghi e le piazze di Taranto, distinguendosi come unico nel panorama nazionale.
Durante una settimana intensa, avrai l'opportunità di esplorare tutti gli aspetti del mondo della musica. Potrai partecipare a tre giorni di live, vivendo un vero rito collettivo. Avrai la possibilità di sognare ad occhi aperti partecipando a incontri, showcase e anteprime nazionali. Potrai anche esplorare la professione musicale attraverso panel e attività di networking. E non mancherà l'opportunità di scrivere un'idea in collaborazione con le scuole della musica.
Il Festival ripercorre quello che è il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale con una serie di eventi in varie serate. In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese si terranno spettacoli musicali dal vivo, proiezioni, incontri e mostre.
Tabella eventi, incontri e concerti al Medimex 2023 a Taranto
Giorno | Ore | Evento | Info |
---|---|---|---|
14 Giugno 2023, Mercoledì | 10 | Lou Reed e la New York di Andy Warhol | a cura di da ONO arte contemporanea |
14 Giugno 2023, Mercoledì | 20:30-23:00 | Nuova Generazione Jazz | Aldo di Caterino, Satoyama, Simone Basile Quintet, Michele Bonifati Emong, Daykoda |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10 | Musicarium - Registrazione & Missaggio | Tutor Marc Urselli |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10 | Medimex Music Factory 2023 | In collaborazione con Sony Music Publishing Italy |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10 | Musicarium - Creare un podcast da zero | Tutor Teo Filippo Cremonini e Gabriele Barett. A cura di Rockit |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10 | Vintage Drum Show | Antonio Di Lorenzo Drum Collection |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10:30-13:00 | Musicarium - Fonica | Tutor Antonio Porcelli |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10:30-13:00 | Musicarium - Live Show Design | Tutor Carlo Pastore |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10:30-13:00 | Musicarium - Video Live per grandi eventi | Tutor Fabio dell'Anna |
15 Giugno 2023, Giovedì | 10:30-13:00 | Musicarium - Fotografia | Tutor Giovanni Canitano |
15 Giugno 2023, Giovedì | 20:30-23:30 | Puglia Sounds Record | Vienna, Meschino, Lauryyn, Leea Clem, Rossana De Pace, Freud's Fraud, Salento All Stars, Macro, Trevor |
15 Giugno 2023, Giovedì | 21:00-23:59 | il Rito, l’Idea, il Mestiere ed il Sogno | Opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels |
16 Giugno 2023, Venerdì | 20:30-23:00 | Diodato, Echo & the Bunnymen | Opening Act Larocca |
17 Giugno 2023, Sabato | 17 | Musicarium - Registrazione & Missaggio | Tutor Marc Urselli |
17 Giugno 2023, Sabato | 18 | Medimex Music Factory 2023 | In collaborazione con Sony Music Publishing Italy |
17 Giugno 2023, Sabato | 18 | Musicarium - Creare un podcast da zero | Tutor Teo Filippo Cremonini e Gabriele Barett. A cura di Rockit |
17 Giugno 2023, Sabato | 21 | Skunk Anansie, The Murder Capital | Opening Act Red Room |
17 Giugno 2023, Sabato | 23:30-2:00 | Dr. Kiko - A Memorial | Stuart Braithwaite (Mogwai), Gruff Rhys (Super Furry Animals) |
18 Giugno 2023, Domenica | 19 | Vintage Drum Show | Antonio Di Lorenzo Drum Collection |
18 Giugno 2023, Domenica | 21:00-23:59 | il Rito, l’Idea, il Mestiere ed il Sogno | Opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels |
18 Giugno 2023, Domenica | 20:30-23:00 | The Cult, Tom Morello | Opening Act Wepro |
18 Giugno 2023, Domenica | 23:30-2:00 | Dr. Kiko - A Memorial | Stuart Braithwaite (Mogwai), Gruff Rhys (Super Furry Animals) |
9 Luglio 2023, Domenica | 19 | Lou Reed e la New York di Andy Warhol | a cura di da ONO arte contemporanea |
Locus Festival
dal 27 giugno al 1 settembre (Locorotondo, Valle d'Itria, Egnazia, Bari, Trani e Taranto)
All'insegna della spensieratezza e della gioia estiva riprende, nel cuore della Puglia, il Locus Festival.
Un festival che si tiene ormai da tantissimi anni a Locorotondo, nelle campagne della Valle d'Itria, ed in alcuni luoghi di prestigio nelle vicinanze.
I concerti si terranno sia nella meravigliosa città rotonda che nelle campagne e masserie circostanti.
In particolare alcuni concerti si terranno per le vie del centro storico di Locorotondo, nella Masseria Ferragno, all'interno del Parco Archeologico di Egnazia, sotto il Faro Borbonico del porto di Bari, nei vigneti della Tenuta Bocca di Lupo, nel Castello Angioino e a Piazza Duomo nel comune di Trani.
Il programma ufficiale del Locus Festival inizia il 27 giugno, prosegue tutti i fine settimana di Luglio e si infittisce nel mese di Agosto fino all'ultima data il 18 Agosto.
Il festival continua con ExtraLocus Festival dal 18 agosto al 1 settembre, l'ultima data del festival musicale con mostre che continueranno fino al 4 Settembre.
Festival della Valle d'Itria
dal 19 Luglio al 6 Agosto (Martina Franca, Valle d'Itria)
Martina Franca, comune della Valle d'Itria, apre le porte agli artisti della musica classica e dell'Opera con il Festival della Valle d'Itria.
Il Festival della Valle d'Itria, il più importante evento di Opera e musica classica in Puglia, si svolge ogni estate a Martina Franca. Questo straordinario festival offre una serie di concerti spettacolari che durano per più di un mese. La città incantevole e i palazzi suggestivi, insieme alle caratteristiche campagne e masserie circostanti, creano un'atmosfera magica per questa celebrazione musicale.
Nel 1974, il festival nacque come un laboratorio, ma oggi è molto di più. Si è trasformato in un'esperienza immersiva che unisce il pubblico, il contenuto e l'ambiente. Per coglierne appieno la bellezza, è necessario vivere l'intero evento e ascoltare la musica negli edifici ricchi di storia e significato.
I visitatori potranno godere di musica, teatro, cinema e incontri per le vie del centro storico di Martina Franca.
Spettacoli Festival della Valle d'Itria 2023 a Martina Franca
Ecco la tabella con gli spettacoli in scena a Martina Franca questa estate:
Giorno | Ore | Opera | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì 18 Luglio | 21 | IL TURCO IN ITALIA | Palazzo Ducale |
Mercoledì 19 Luglio | 21 | L’ADORABLE BEL-BOUL | Chiostro San Domenico |
Giovedì 20 Luglio | 21 | L’ADORABLE BEL-BOUL | Chiostro San Domenico |
Venerdì 21 Luglio | 21 | OPERA AL CINEMA | Teatro Verdi |
Venerdì 21 Luglio | 21 | IL CANTO DEGLI ULIVI | Masseria Palesi (Martina Franca) |
Sabato 22 Luglio | 17 | CONCERTI DEL SORBETTO | Chiostro San Domenico |
Sabato 22 Luglio | 21 | L’ORAZIO | Teatro Verdi |
Domenica 23 Luglio | 21 | IL CANTO DEGLI ULIVI | Leonardo Trulli Resort (Locorotondo) |
Lunedì 24 Luglio | 21 | CONCERTO PER LO SPIRITO (GRATUITO!) | Basilica San Martino |
Martedì 25 Luglio | 21 | L’ORAZIO | Teatro Verdi |
Mercoledì 26 Luglio | 21 | IL PAESE DEI CAMPANELLI | Palazzo Ducale |
Giovedì 27 Luglio | 21 | RECITAL | Palazzo Ducale |
Giovedì 27 Luglio | 21 | IL CANTO DEGLI ULIVI | Masseria Casavola (Martina Franca) |
Venerdì 28 Luglio | 21 | IL PAESE DEI CAMPANELLI | Palazzo Ducale |
Sabato 29 Luglio | 17 | CONCERTI DEL SORBETTO | Chiostro San Domenico |
Sabato 29 Luglio | 21 | CONCERTO SINFONICO | Palazzo Ducale |
Domenica 30 Luglio | - | Conferenza annuale dell’Europäische Musiktheater-Akademie (EMA) | Martina Franca |
Domenica 30 Luglio | 21 | IL PAESE DEI CAMPANELLI | Palazzo Ducale |
Lunedì 31 Luglio | - | Conferenza annuale dell’Europäische Musiktheater-Akademie (EMA) | Martina Franca |
Lunedì 31 Luglio | 21 | IL CANTO DEGLI ULIVI | Masseria Capece (Cisternino) |
Martedì 1 Agosto | 21 | IL TURCO IN ITALIA | Palazzo Ducale |
Mercoledì 2 Agosto | 21 | GLI UCCELLATORI | Teatro Verdi |
Giovedì 3 Agosto | 21 | BANDA MUSICALE DELL’AERONAUTICA MILITARE | Palazzo Ducale |
Venerdì 4 Agosto | 21 | IL TURCO IN ITALIA | Palazzo Ducale |
Sabato 5 Agosto | 17 | CONCERTI DEL SORBETTO | Chiostro San Domenico |
Sabato 5 Agosto | 21 | GLI UCCELLATORI | Teatro Verdi |
Domenica 6 Agosto | 21 | IL TURCO IN ITALIA | Palazzo Ducale |
FestambienteSud
dal 13 Luglio al 5 Agosto (Vieste, Foresta Umbra, Gargano)
La XIX edizione di FestambienteSud, in programma sul Gargano dal 13 luglio al 5 agosto 2023, avrà come tema principale l'Acqua. Con il titolo "Arsura: Vincere la sete del pianeta", il festival di Legambiente affronterà la critica crisi che coinvolge la risorsa vitale attraverso l'uso di molteplici linguaggi.
FestambienteSud è un festival musicale ed un evento culturale organizzato a Vieste, nel Gargano, che vuole sensibilizzare i visitatori sul paesaggio e sulla natura locale.
Legambiente, una organizzazione no profit a difesa dell'ambiente, organizza nel Parco Nazionale del Gargano un festival musicale all'insegna della valorizzazione del paesaggio e della natura pugliese.
Il festival coinvolgerà i principali siti naturalistici e culturali dell'area sud del Gargano: boschi, spiagge, abbazie, santuari, necropoli e siti ipogei faranno da palcoscenico agli eventi musicali ed artistici.
Oltre a discussioni e forum con scrittori e professionisti, ci saranno anche rappresentazioni di artisti contemporanei ad arricchire le tematiche e i palcoscenici.
Il festival farà tappa in diverse località, iniziando il 13 luglio a Rignano Garganico, proseguendo il 14 luglio a San Marco in Lamis e il 15 luglio a San Giovanni Rotondo.
Successivamente, dal 20 al 22 luglio, si sposterà a Monte Sant'Angelo, mentre dal 27 al 29 luglio si terranno le attività a Mattinata.
Infine, la tappa finale si svolgerà a Vieste, diretta da Chiara Civello, dal 31 luglio fino al 5 agosto.
Viva! Festival
dal 3 al 6 agosto (Locorotondo, Egnazia, Fasano, Valle d'Itria)
Il Viva! Festival, giunto alla sua settima edizione, ha annunciato entusiasticamente il suo eccezionale cartellone. Dal 3 al 6 agosto, questa rinomata rassegna pugliese accoglierà nella splendida Valle D'Itria alcuni dei più prestigiosi e avveniristici set e performance dal vivo provenienti dalla scena internazionale. L'evento sarà un perfetto riassunto di tutto ciò che di meglio si può trovare nella musica contemporanea di alta qualità.
La corte settecentesca della Masseria Grofoleo e l'antica città di Egnazia ospiteranno gli artisti italiani ed internazionali con la loro musica al Viva! Festival.
I visitatori saranno intrattenuti da artisti famosi quali: BONOBO, CARIBOU, TALIB KWELI + MADLIB, CYMANDE, DANILO PLESSOW (MCDE), DJ KOZE, FOLAMOUR,JAYDA G, KODE 9, LITTLE DRAGON, LIV.E, MARIA CHIARA ARGIRÒ, MOODYMANN, MR SCRUFF, PELLEGRINO & ZODIACO e TURBOJAZZ.
Il festival proporrà una programmazione di spettacoli originali che daranno vita a uno dei territori più affascinanti del Sud Italia: la suggestiva Valle d'Itria. Le esibizioni avranno luogo sul palco situato nella meravigliosa Masseria Grofoleo a Locorotondo e sulla magnifica spiaggia di Cala Masciola a Savelletri di Fasano, che si trasformerà in uno scenario unico per un concerto all'alba della domenica 6 agosto.
Programma 2023 Viva! Festival
3 Notti: 3, 4, 5 agosto, Concerti e Musica LIVE presso l’Arena Valle d’Itria (Contrada Grofoleo), Locorotondo
1 Alba: 6 agosto, Conceti e Musica LIVE in spiaggia.
Carpino in Folk
dal 5 al 10 agosto a Carpino (Carpino, Gargano)
Il festival di Carpino in Folk prevede una settimana intera di Musica Folk da tutto il mondo nel cuore del Gargano.
Dal 5 al 10 agosto si esibiranno sul palco artisti di fama internazionale.
Il tema sarà il celebrare la musica come abbraccio tra i diversi popoli, tutti figli dello stesso mare.
Cinzella Festival 2023
dal 15 Luglio al 9 Agosto (Cave di Fantiano, Brindisi, Salento)
Il Cinzella Festival si tiene tra le Cave di Fantiano e la città di Brindisi.
Il Salento da il benvenuto ad artisti di fama internazionale tra i quali Fask, The Zen Circus, Motta, Idles, Morcheeba (con una serata speciale extra il 9 agosto).
Il Cinzella Festival è nato come auspicio di rinascita, tra uliveti e musica, per l'intera provincia di Brindisi.
La Notte della Taranta
27 Agosto (Melpignano, Salento)
Il Festival Musicale per eccellenza in Puglia è La Notte della Taranta, l'evento simbolo della musica e della cultura locale.
Il festival prende il nome dalla musica e dal ballo tradizionale salentino (la Taranta) ed è dedicato alla sua valorizzazione e promozione nel mondo.
Durante la giornata si esibiranno artisti internazionali di vari generi musicali (tra i quali rock, jazz e classica) e la serata si concluderà con il grande concerto conclusivo degli artisti della musica salentina.
L'evento segna la tappa conclusiva di settimane di concerti itineranti per il gruppo protagonista ovvero l'Orchestra Popolare della Notte della Taranta.
Ogni anno l'Orchestra è accompagnata da musicisti e maestri tra i più grandi nomi del panorama musical contemporaneo: negli ultimi anni hanno accompagnato Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Stewart Copeland e Andrea Mirò.