La città di Martina Franca è uno dei centri urbani più antichi della Puglia ed uno dei poli commerciali più conosciuti già a partire dal Neolitico, grazie ad uno dei più antichi allevamenti di cavalli e produzione di opere d'arte di ceramiche e sculture in pietra calcarea locale.ù
Martina Franca è un comune pugliese in provincia di Taranto con circa 47000 abitanti. Il territorio di Martina Franca è situato sulle colline che confinano con le province di Taranto, Brindisi e Bari. La città è rinomata sin dall'antichità come ricco centro agricolo, commerciale ed industriale. L'antica ricchezza della città di Martina Franca è riconoscibile dalla presenza nel centro storico di moltissime testimonianze di arte Barocca, di numerosi scavi archeologici e delle testimonianze commerciali risalenti al neolitico.
Cosa Vedere a Martina Franca
La città di Martina Franca è praticamente un museo a cielo aperto, con scavi e testimonianze artistiche a partire dal paleolitico, passando per il medioevo fino ai giorni nostri.
Le cose più belle cose da vedere a Martina Franca sono:
- Centro Storico
- Basilica di San Martino
- Palazzo Ducale
- Palazzi signorili
- Villa Comunale
- visita il Museo del bosco delle Pianelle
- visita il Museo di Filippo I d'Angiò
- visita al Museo della Basilica di San Martino ( MuBa )
Cosa fare a Martina Franca
Una passeggiata per il centro storico di Martina Franca vi permetterà di apprezzare l'antico splendore della città, guadagnato grazie ai ricchi traffici di allevamenti e produzioni agricole alla quale si sono aggiunte le produzioni di ceramiche e sculture di pietra calcarea locale.
Tra le cose da fare a Martina Franca ci sono:
- passeggiare per il centro storico
- passeggiare per la Riserva Naturale "Bosco delle Pianelle"
- visitare le botteghe artigiane di ceramiche
- visitare gli scultori di pietra calcarea locale
- visitare i Trulli nella Valle d'Itria
- partecipare ai Festival Musicali
- partecipare alle Sagre