Se sei in vacanza in Puglia e ti stai chiedendo cosa visitare nei dintorni di Lecce, noi ti consigliamo di visitare la Grotta della Poesia.
Si tratta di una vera e propria piscina naturale circondata da rocce.
Dove si trova la Grotta della poesia?
La Grotta della poesia si trova nella località di Roca Vecchia, nel comune di Melendugno.
Situata, dunque, sulla costa orientale del Salento.
È immersa in un luogo paradisiaco e incontaminato.
Più precisamente dista 23 km da Lecce e 20 km da Otranto.
Perché si chiama Grotta della Poesia?
La Grotta della Poesia è così chiamata in riferimento a due leggende popolari.
La prima afferma che sotto la grotta vi era una fredda sorgente.
Dal greco posia = fonte di acqua dolce.
La seconda leggenda racconta di una principessa che spesso faceva il bagno in questa grotta.
Con la sua bellezza incantava e ispirava i poeti. Da qui il nome grotta della poesia.
La grotta è costituita da due insenature rocciose: la grande poesia e la piccola poesia.
In origine le grotte possedevano una copertura rocciosa che successivamente è crollata, a causa dei fenomeni atmosferici.
In questo modo si crearono due piscine naturali.
Un paesaggio suggestivo che ogni anno attira i turisti da tutto il mondo.
Un luogo incantevole divenuto tappa fondamentale per chi va in vacanza nel Salento.
La grande poesia ha una forma ellittica.
È uno specchio d'acqua cristallina dai colori che toccano il blu e il verde smeraldo.
E' ben collegata con il mare aperto e si accede tramite una piccola scalinata scavata nella roccia.
La grotta piccola, collegata a quella grande tramite un piccolo canale, è decisamente più selvaggia e meno accessibile.
Oggi per poter visitare la grotta bisogna pagare un ticket di 3 euro.
Questo per cercare di limitare l’accesso e proteggere e preservare il luogo.
È un luogo stupendo che vale la pena visitare.
La grotta della poesia è una delle attrattive più belle in Puglia.
Quanto è alta la Grotta della Poesia?
La grotta della Poesia è molto famosa perché da qui potrai tuffarti. L'altezza di poesia grande è circa di 5 metri.
Nelle vicinanze troverai altre aree con rocce dove potrai liberamente sostare e fare il bagno.
Se sei alla ricerca di spiagge sabbiose, ti consigliamo di spostarti verso Torre Dell’Orso.
Qui troverai sia spiagge sabbiose che rocciose.
Grotta della poesia mare
Il mare della grotta della poesia è limpido e cristallino. Ti sembrerà di essere in una piscina.
I colori prevalenti sono azzurro e turchese. Il luogo è circondato anche dal verde della natura.
La grotta della poesia è un gioiello della Puglia.
Curiosità storiche sulla Grotta della Poesia
La Grotta della Poesia è importante anche dal punto di vista storico-archeologico.
Sulle sue pareti ci sono iscrizioni greche e latine, risalenti ai tempi dei Messapi.
Con degli studi si è scoperto che la grotta in tempi antichi è stato luogo di culto del Dio Taotor.
A testimoniare la presenza dei Messapi c'è anche un sito archeologico nei dintorni della Grotta.
A circa 500 metri, troverai una torre risalente al 500; le rovine di un castello e il santuario della madonna del 17° secolo.
Sui fondali antistanti alla grotta sono presenti dei veri e propri reperti archeologici che fanno pensare ad una vera e propria città sommersa appartenente alla civiltà del terzo e del secondo secolo avanti Cristo.
Una piscina naturale ricca di poesia e storia!