Visitare Fasano durante le vacanze in Puglia vi permetterà di scoprire le meraviglie di questo borgo, situato nell'entroterra della provincia di Brindisi, il cui territorio, che si estende dal mare alle colline dell'entroterra, ricade nella Valle d'Itria e segna il confine tra la provincia di Bari e il Salento.

Fasano è una meravigliosa cittadina alle porte del Salento e della Valle d'Itria, abitata da quasi 40000 abitanti, circondata da rigogliose campagne ricche di masserie e Trulli. Fasano prende il nome dal primo borgo fondato nel territorio nel 1088, il borgo Casale di Santa maria de Fajano, da parte di un gruppo di cittadini di Egnazia, antico borgo Romano sul mare, che sfuggiriono ai saccheggidei Mori.

I cittadini di Egnazia dovettero abbondonare l'antica città portuale che abitavano, nonostante l'importanza del porto sotto l'Impero Romano e la posizione strategica sull'antica Via Traiana, in seguito alla caduta dell'impero nel 410 A.C. ed all'inizio di un lunghissimo periodi, secoli,  di continui saccheggi e scorribande da parte dei Mori sulle coste Pugliesi fino anche a parte dell'entroterra.

Oggi i resti di Egnazia sono competamente visitabili e sono la sede di un importante sito archeologico in cui scoprire le origini antiche della popolazione della città di Fasano.

Fasano Cosa Fare

Le cose da fare a Fasano sono:

  • Passeggiare per le stradine bianche e strette del Centro Storico (U'mbracchie)
  • Scoprire le Chiesette del centro storico
  • Visitare Piazza Ciaia, il cuore della città
  • Visitare la Selva di Fasano, il cuore verde del borgo
  • Scoprire la Piana degli Olivi
  • Scavi Archeologici di Egnazia
  • Visitare lo Zoosafari di Fasano, il più grande zoo d'Italia
  • partecipare a Sagre ed Eventi Tradizionali

Fasano Centro Storico

Fasano Centro Storico

Il centro storico di Fasano è definito dagli stessi abitanti U'bracchie (all'ombra) proprio a descrivere la situazione durante l'estate tra le strette stradine del centro storico,  colorate di bianco e difficilmente raggiungibili dai raggi del sole essendo molto strette.

Molte sono le costruzioni antiche, le piazze, le stradine e con esse i bar, i pub, le trattorie, gli agriturismi e le tante attività in aperta campagna che è possibile visitare per rifocillarsi e ricaricarsi dalle lunghe passeggiate alla scoperta del centro storico della città di Fasano.

Fasano e le sue Chiese

Le chiese nel centro storico di Fasano sono molte e diventano una lunga lista, in totale 14, se si contano gli edifici religiosi del centro storico e quelli dislocati su tutto il territorio.

Ogni chiesa ed ogni edificio ha le sue peculiarità, la sua storia ed i suoi gioielli da poter visitare ed ammirare.

Quella assolutamente da visitare in centro a Fasano è la Chiesa madre di San Giovanni Battista, costruita su un antico tempietto che venne demolito nel 1330 per permetterne la costruzione.

La facciata è in pietra tufo locale e costruita in stile tardo rinascimentale.

Sul timpano della facciata è presente la statua del venerato Santo Patrono di Fasano: San Giovanni Battista.

Le 14 chiese ed edifici religiosi da visitare a Fasano, contado anche le frazioni di Savelletri e Selva di Fasano, sono:

  • Chiesa di Santa Maria della Grazia
  • Chiesa madre di San Giovanni Battista
  • Chiesa delle Anime Purganti
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Chiesa di San Nicola
  • Chiesa di San Francesco da Paola a Fasano
  • Chiesa di Maria santissima del Rosario
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Chiesa di San Francesco di Assisi
  • Chiesa Sacro Cuore di Gesù a Torre Canne
  • Chiesa San Francesco da Paola a Savelletri
  • Chiesa Santa Maria della Salette
  • Chiesetta Madonna del Carmelo e Trullo del Signore a Selva di Fasano

Fasano e Piazza Ciaia

Piazza Ciaia, considerata la perla del Borgo di Fasano, è uno dei posti assolutamente da visitare se programmate di organizzare una passaggiata per il centro storico.

Inoltrando e passeggiando per il centro storico avrete la possibilità di potervi godere un aperitivo seduti ammirando i meravigliosi palazzi circostanti e lasciandovi prendere dal clima vacanziero di relax che la cittadina trasmette ai visitatori.

In Piazza Ciaia potrete godere dello spettacolo della piazza stessa rivestita in pietra calcarea bianca, gli antichi palazzi nobiliari che la circondano, la Torre dell'Orologio ed il Palazzo Balì.

Selva di Fasano

Selva di Fasano

La Selva di Fasano è una frazione poco distante dal centro storico di Fasano situata a 400 metri di altezza, 300 metri in più rispetto al centro storico nel bordo di Fasano.
Selva di Fasano è il polmone verde del borgo, occupata da un enorme bosco tipico della macchia mediterranea e ricco di pini, querce lecci e cipressi.

Vale la pena organizzare una visita alla selva di Fasano, se vi trovate in vacanza in Puglia nei dintorni, anche grazie alle antiche ville che vi furono costruite tra cui spicca il Minareto, ovvero una residenza signorile costruita nei primi del '900 con architettura di ispirazione araba e torre a forma di minareto.

Tra le altre costruzioni di interesse nella zona ci sono l'antica Chiesetta della Madonna del Carmelo ed una delle più antiche costruzioni rurali dell'area, ovvero il Trullo del Signore.

Piana degli Olivi di Fasano

Piana degli Olivi di Fasano

Una delle attività più belle da fare a Selva di Fasano è semplicemente il poter ammirare, dalla sommità della collina di Selva di Fasano, tutta la Piana degli Olivi, ovvero la pianura che si estende dalla base del colle della Selva, per chilometri, fino al mare.

Scavi Archeologici di Egnazia

Scavi Archeologici di Egnazia

Egnazia è un'antica città romana di importanza strategica per l'economia del tempo, grazie al porto ed alla viabilità facilitata dalla antica Via Traiana che ne facilitava il congiungimento con Roma. 

Gli abitanti abbandonarono la città subito dopo l'anno 1000, sfiniti e decimati dalle continue scorribande, razzie e stragi che subirono nel corso dei secoli da parte dei Mori in seguito alla caduta dell'impero romano e del loro controllo militare del territorio.

Ufficialmente il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia fu costituito nel 1957, e l'antica città di "Gnathia" è riuscita a donare tante testimonianze del passato a raccontare la storia dei suoi abitanti durante tutte le fasi evolutive della città, dall'età del bronzo fino al medioevo.

Cli scavi della città e del porto di Egnazia hanno riportato alla luce anche l'antica Via Traiana, che raggiungeva Brindisi e si allungava fino a Roma, le mura difensive della città e l'antichissima necropoli di origini Messapiche.

Ancora oggi è possibile notare, visitando gli scavi, i solchi lasciati dai carri sulle pietre di Via Traiana, ammirare gli edifici tipici delle antiche città romane quali il Foro, l'Anfiteatoro, la Fornace, il Criptoportico ancora chiaramente distinguibili tra tutte le altre strutture e costruzioni ritrovate.

Tutto questo, insieme alla presenza del mare, rende Egnazia uno dei siti archeologici più interessanti da visitare se siete in vacanza in Puglia.

Zoosafari di Fasano (Fasanolandia)

Zoosafari di Fasano (Fasanolandia)

Lo Zoosafari di Fasano è il parco faunistico più grande d'Italia (il terzo in Europa) che con i suoi 140 ettari di estensione permette ai visitatori di osservare animali esotici nel loro ambiente direttamente camminandoci in mezzo.

Le visita agli animali vengono organizzate e svolte usufruendo diversi percorsi:

  • il Percorso Pedonale: attraverso il percorso pedonale attraverso cui osservare ogni tipo di primate
  • il Safari in auto: più semplicemente dall'interno della propria automobile attroverso un percorso in auto appositamente predisposto per scoprire i grandi mammiferi e felini in semilibertà.
  • usando il Metrozoo: un trenino panoramico predisposto dal centro che vi farà viaggiare verso il Lago dei Grandi Mammiferi
  • la Sala Tropicale: dominata dagli animali a sangue freddo

Visitare lo zoosafari è senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i bambini e quindi sicuramente una attività che ci sentiamo di consigliare a famiglie con bambini.

Fasanolandia, il parco divertimenti dello Zoosafari a Fasano

All'interno dello Zoosafari potrete usufruire di un parco divertimenti contententi numerose attrazioni sia per i bimbi che per gli adulti

Fasano Sagre ed Eventi tradizionali

Durante tutto l'anno a Fasano si tengono Sagre ed Eventi di ogni tipo che prendono spunto da per ricorrenze religiose, storiche o da ricorrenze periodiche legate al territorio quali i raccolti agricoli o la fattura di prodotti tipici locali.

L'evento per eccellenza del Comune di Fasano, e di tutto il territorio, è denominato "La Scamiciata".

La Scamiciata è una rievocazione storica della liberazione della popolazione Fasanese dal razzie e dalle stragi dei Mori, in seguito alla schiacciante vittori dei cittadini di Fasano sull'esercito turco  nel 1678.

I festeggiamenti durano giorni e la preparazione dell'evento è un lavoro certosino portato avanti da diverse maestranze, artigiani ed artisti del luogo durante tutto l'anno.

Il corteo storico della Scamiciata è caratterizzato dalla presenza di sbandieratori, trombettieri e tamburi seguiti da un lungo corteo che rappresenta i costumi e gli usi dell'epoca, vedendo sfilare figure delle famiglie nobiliari dell'epoca, autorità civili ed ecclesiastiche, militari e la popolazione con i tipici costumi d'epoco a danzare e cantare.

Natale a Fasano

Altro spettacolare evento da non perdere a fasano sono le festività natalizie. In particolare viene allestito un grandioso presepe sul Monte Rivolta (nella Selva di Fasano) con uan stella cometa gigantesca (composta da più di 5000 lampadine) posta sulla sommità di una grande grotta naturale, con statue artistiche a grandezza naturale, che raffigurano la scena della natività, presenti all'interno della grotta naturale.

Fasano Cosa Vedere

Fasano, come molti altri borghi in Puglia, è un luogo da visitare con i dovuti tempi. Se andate di fretta riuscirete a mala pena a scoprire ciò che il territorio ha da offrire, dal mare fino alle colline della Selva di Fasano.

Il territorio ha una storia antichissima, dall'età del bronzo, passando per i Messapi, i Romani, il Medioevo, il Rinascimento fino ai giorni nostri.

Ognuno dei periodi elencati ha rappresentato una tappa imporante nella storia della popolazione Fasanese ed ha contribuito a consegnare alla storia numerosi reperti, antichi tempi, dolmen, costruzioni civili, commerciali e militari che sono giunte quasi integre fino ai giorni nostri.

Le migliori cose da vedere a Fasano sono:

  • il Centro Storico (U'mbracchie)
  • le Chiesette del centro storico
  • Piazza Ciaia
  • la Selva di Fasano
  • la Piana degli Olivi
  • gli Scavi Archeologici di Egnazia
  • lo Zoosafari di Fasano con il parco divertimenti di Fasanolandia

Cosa vedere vicino a Fasano

L'antica storia del territorio di Fasano si rispecchia nelle strutture distribuite sul tutto il territorio e nelle zone limitrofe.

Tra le cose da vedere vicino a Fasano ci sono:

  • Dolmen di Montalbano
  • Tempietto di Seppannibale

Dolmen di Montalbano

Una delle testimonianze funebri più antiche nel territorio è il Dolmen che è possibile visitare se si raggiunge la frazione di Montalbano, poco distante da Fasano centro.
Il Dolmen risalirebbe all'età del bronzo ed è ben conservato nonostante i millenni trascorsi ed i numerosi atti vandalici subiti.

Tempietto di Seppannibale

Tra Fasano e le spiagge di Monopoli si trova il Tempietto di Seppannibale, una antichissima costruzione contenente resti di affreschi che rappresentano scene dal libro dell'apocallisse.

Il tempio originariamente era conosciuto come la Chiesa di San Pietro Lo Petraro ed era costituito da una struttura centrale con due cupole.

Fasano Spiagge

Fasano Spiagge

Torre Canne e Parco Naturale delle Dune Costiere 

Torre Canne è una delle più belle frazioni costiere di Fasano, caratterizzata da spiagge con sabbie finissima e bianca particolarmente frequentate in estate.

All'interno dell'area di Torre Canne è presente il Parco naturale Regionale delle Dune Costiere, che si estende da Torre Canne a sud fino a Torre San Leonardo a nord.

La zona prende il nome dall'antica torre che era circondata da un rigogliosco canneto, essendo posizionata in un luogo in cui in passato sfociavano diversi fiumi.

A Torre Canne è possibile inoltre approfittare di uno dei centri termali più importanti della Puglia, ovvero le Terme di Torre Canne, in cui vengono offerti trattamenti curativi ed estetici ai visitatori.

Savelletri di Fasano

Savelletri è una splendida frazione costiera del comune di Fasano, e a differenza dell'area di Torre Canne è popolata anche durante l'inverno.

La frazione è caratterizzata da un caratteristico porticciolo, da cui tutte le mattine salpano i pescatori con le loro barchette, e da un meraviglioso lungomare con la sua caratteristica chiesetta.

Tutta la costa è naturalmente caratterizzata dalla presenza delle caratteristiche case costiere bianche, tipiche della costa fasanese.