Se vuoi vivere la storia della città di Brindisi devi visitare il castello Alfonsino. Il castello Alfonsino, denominato anche Castello di Forte a Mare, sorge all’entrata della città di mare di Brindisi e precisamente sull’isola di Sant’Andrea.

Se stai organizzando la tua vacanza 2022 in Puglia, e vuoi visitare e scoprire la città di Brindisi, la visita guidata al Castello Alfonsino è ideale per scoprire un pezzetto della storia di Brindisi.

In questo post potrai leggere informazioni utili sul Castello Alfonsino di Brindisi, così potrai organizzare la tua prossima vacanza in Puglia.

Castello Alfonsino Brindisi – cenni storici

Il Castello Alfonsino di Brindisi è conosciuto anche come Forte a Mare e nasce su una piccola isola chiamata Isola di Sant’Andrea. Più precisamente si trova all’entrata del porto di Brindisi.

La costruzione del castello iniziò nel 1558, grazie a Filippo II d’Asburgo, e i lavori durarono 46 anni.

In seguito il castello fu ampliato dagli spagnoli per difendersi dagli attacchi via mare da parte dei turchi e dei veneziani. La città di Brindisi si trasformò così nel principale presidio militare del Regno. Alfonso I d’Aragona decise di fortificare l’isola di Sant’Andrea costruendoci un castello e inglobando i resti di una struttura angioina già esistente.

La struttura del castello Alfonsino di Brindisi

La struttura del castello Alfonsino Brindisi si presenta con una pianta trapezia con due bastioni pentagonali e un torrione circolare.

Molto caratteristico è il porto interno a cui si può accedere grazie a un archivolto aperto tra le mura.

La struttura è composta da due fulcri:

  • La parte Aragonese risalente al 400
  • La parte chiamata Forte a Mare risalente al 500

Entrambe le parti sono precedute da un portale. La zona del Forte fu voluta da Filippo II d’Austria.

castello alfonsino brindisi

L’interno del Castello Alfonsino Brindisi

L’ambiente del Castello di Brindisi si sviluppa su due piani. Presenta una corte rettangolare sopraelevata rispetto al livello del mare. Dalla corte si possono raggiungere le gallerie del piano terra tramite le rampe di scale.

All’interno è presente un salone decorato da un lavabo con stipiti in pietra, risalente al 1527. I due baluardi, uno rotondo e uno triangolare, risalgono al XVI secolo.

castello alfonsino brindisi

Visita il Castello Alfonsino di Brindisi

Negli ultimi anni, grazie alle opere eseguite dalla Soprintendenza, il Castello è rinato e finalmente è stato riaperto al pubblico. È possibile prenotare una visita guidata per scoprire la meraviglia di questo Castello con la sua storia.

Sono stati creati dei percorsi che ti permetteranno di visitare il Castello Alfonsino Brindisi rispettandone le caratteristiche storiche. È stata recuperata la Piazza d'Armi e sono state restaurate le mura interne ed esterne.

La struttura è stata valorizzata grazie a servizi di accoglienza, informazione e promozione.

Quando visitare il Castello Alfonsino di Brindisi

La prenotazione per la visita guidata al Castello Alfonsino di Brindisi è obbligatoria ed ha un costo di 5€.

La visita ha una durata di 50 minuti circa.

Potrai visitare il Castello Alfonsino di Brindisi tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e nel pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00

castello di brindisi forte a mare

Curiosità sul Castello Alfonsino di Brindisi

Il Castello Alfonsino Brindisi venne denominato anche “Castello Rosso” caratteristica del colore vermiglio della pietra cavata nello stesso luogo della sua costruzione.

L’isola di Sant’Andrea presenta una forma a cono nella quale si pensa sia stata inclusa un’abbazia benedettina i cui resti sono custoditi all’interno del Museo Archeologico di Brindisi.

Durante il corso della storia, il castello e la fortezza furono attaccati molteplici volte. Successivamente, grazie alle opere di restauro, sono stati utilizzati come bagno penale, come lazzaretto e come deposito di mine durante la Grande Guerra.

Cosa aspetti? Visita anche tu l’isola di Sant’Andrea e il suo castello Alfonsino.